logo szsv freigestellt

La CoCo aspira a diventare una voce politica forte

4ª conferenza dei comandanti a Orbe

Il 3 settembre 2025, l’OPC Jura-Nord Vaudois ha ospitato la FSPC a Orbe per la quarta Conferenza dei comandanti (CoCo). Nel corso dell’incontro, la CoCo, costituita di recente, ha discusso la sua missione fondamentale e si è interrogata sul valore aggiunto derivante dalla partecipazione alla CoCo.

CHI 7298

I circa 20 comandanti presenti alla CoCo a Orbe hanno affrontato apertamente i temi del giorno in tre gruppi, offrendo a tutti la possibilità di argomentare ed esprimere la propria opinione. È così emerso chiaramente che la conferenza aspira a diventare una voce politica forte e vuole al contempo affrontare i temi del futuro. La CoCo si considera una rete che può fare la differenza. Vuole farsi vedere e sentire, sia internamente alla FSPC che a livello politico, nella Berna federale e all’UFPP. I comandanti presenti vedono nella partecipazione alla CoCo un’opportunità per contribuire in modo significativo alla «protezione civile di domani» con una voce e un’immagine congiunta.

 

CHI 7329 tn CHI 7333 tn CHI 7350 tn

I due copresidenti della CoCo, Patrick Sauzet e Frédéric Voirol, approfondiranno i feedback in vista della prossima Conferenza dei comandanti prevista il 31 marzo 2026 a Lugano. Thomas Meyer, del Segretariato FSPC e ideatore della CoCo, li affiancherà e li sosterrà in questo compito. 

CHI 7417 tn CHI 7457 tn CHI 7479 tn

Novità dall’UFPP e ospiti interessanti

Nel pomeriggio, Nicolas Pedroli, comandante dell’OPC Broye-Vully, ha presentato il suo affascinante mondo di figure, attraverso le quali è possibile simulare, testare e correggere processi. Gli elementi operativi, in parte realizzati con la stampante 3D, consentono di addestrare e istruire gli organi di condotta e i quadri in un ambiente di simulazione. Dal canto suo, Swen Eggli, comandante dell’OPC Bienne Regio, ha presentato il lavoro della protezione civile nell’ambito delle Giornate podistiche di Bienne e sottolineato come oggi le procedure relative ai mil PCi siano interamente digitalizzate, mentre fino a poco tempo fa si svolgevano quasi esclusivamente su carta. 

CHI 7503 tn CHI 7510 tn

Niklaus Meier della divisione Protezione civile e formazione all’UFPP ha comunicato le ultime novità dell’Ufficio federale della protezione della popolazione. Ha tematizzato in particolare la strategia relativa alle costruzioni di protezione, che dato il contesto geopolitico purtroppo è più attuale che mai, e sottolineato che il principio fondamentale della protezione civile «un posto protetto per ogni abitante» rimane valido anche in futuro. Di conseguenza, vengono mantenuti anche l’obbligo di costruire rifugi e il piano d’attribuzione. Altri temi che riguardano l’UFPP e che hanno suscitato l’interesse dei comandanti, facendo scaturire domande e riflessioni, sono il progetto DIZIS, ossia la digitalizzazione della protezione civile, la determinazione dell’effettivo regolamentare e il profilo delle capacità della protezione civile.

Al termine della CoCo, il comandante Sébastien Poncet ha condiviso con i presenti informazioni interessati sull’ospite OPC Jura-Nord Vaudois. Grazie ai contenuti stimolanti e agli scambi coinvolgenti, ma anche all’ottimo pranzo preparato dagli ospiti per l’occasione, la conferenza di Orbe rimarrà senza dubbio un buon ricordo per tutti.

 

Il 4° CoCo a Orbe in un video riassuntivo: